Il bue e l’asinello nella mangiatoia dei Big Data: Google, Apple, Facebook & Co.

[di Sergio Maset]

La grande finanza, spesso vista come contrapposta all’”economia reale”, non gode certo delle immediate simpatie della maggioranza della popolazione. Può suscitare dunque non poco stupore l’affermazione di Jean Pierre Mustier, ad di Unicredit, il quale quest’estate ha accusato Facebook di “scarsa eticità” nell’uso dei dati degli utenti ed ha annunciato di aver “bloccato ogni interazione con Facebook” per attività di business quali le inserzioni pubblicitarie e le campagne di marketing. Il proverbiale “bue che dà del cornuto all’asino”, direbbe l’”uomo della strada”. Ma come? Il massimo dirigente della quinta banca europea per capitalizzazione che impartisce patenti di “eticità” a Facebook, la quale a sua volta, dopo lo scandalo di Cambridge Analytica, non gode certo delle simpatie popolari ma pare comunque più apprezzata di qualsiasi istituzione finanziaria?

E perché questo attacco? È forse un tentativo per associare in una stessa frase “grande finanza” ed “etica”? Forse si, ma anche no. In realtà, il confronto fra Unicredit e Facebook si inserisce in un contesto in cui le grandi piattaforme web – Apple, Facebook e Google – rivaleggiano con le istituzioni finanziarie tradizionali nel “core-business” di queste ultime. Banche ed istituti finanziari rilevano costantemente enormi quantità di informazioni sul comportamento dei clienti. Ma ancora maggiore è la capacità e potenza di monitoraggio dei comportamenti e delle preferenze che mettono in campo Google, Apple e Facebook. E’ inoltre sostanziale la differenza nel tipo di informazioni a cui possono accedere questi due gruppi: mentre i primi – le banche per intendersi -possono rilevare alcuni elementi del comportamento economico e finanziario dei clienti, i secondi possono mettere in relazione il comportamento nella molteplicità di ambiti in cui ciascuno di noi si muove. In qualche modo, possono statisticamente spiegare il “perché” di certi nostri comportamenti. Tutto un altro paio di maniche. Ora, con buona pace della nostra privacy, la compenetrazione fra i due mondi (social network e finanza) è ormai totale: Facebook, ad esempio, ha ammesso di aver effettuato, con successo, un forte pressing su diversi istituti finanziari affinché condividessero le comunicazioni fra banche e clienti effettuate via Messenger.

Da queste considerazioni si possono trarre, com’è ovvio, molteplici spunti di riflessione, sul piano politico e sociale. Primo aspetto. Stiamo già ampiamente assistendo alla contrapposizione di blocchi di potere nell’enorme mercato del controllo delle informazioni e, finalmente, sta crollando la patina di amichevole leggerezza che, con una attentissima e programmata liturgia, avevano costruito intorno a sé Google, Apple, Facebook & Co. E questo per effetto della messa in discussione operata, guarda caso, da altre élite così come nell’esempio della banca. La creazione di blocchi web-finanza, in cui la parte del leone la fanno le grandi piattaforme web, mentre banche ed istituti finanziari si vedono “costretti” ad allearsi ad una piattaforma o ad un’altra, rappresenta uno scenario affascinante e certo non peregrino. Si tratterebbe di uno scenario in cui, in assenza di un attore economico chiaramente egemone rispetto agli altri, si genererebbe una sorta di balance of power all’interno di un mondo multipolare. In cui, fintantoché un attore non prevarrà sugli altri, si assisterà a comportamenti dei singoli attori “minori” (fra virgolette, perché stiamo parlando di grandi corporation finanziarie) vòlti a “bilanciare” e contrarrestare gli eventuali tentativi “egemonici” degli altri blocchi.

La seconda considerazione è che non è ancora maturata una sufficiente consapevolezza della natura pubblica del ruolo giocato dalle reti digitali facendo emergere ampi vuoti di rappresentanza degli interessi sia generali sia specifici, di imprese e consumatori. L’accusa di “scarsa eticità” rivolta a Facebook, fa leva su argomentazioni appunto di tipo etico, che, ai giorni nostri, assumono un significato assolutamente politico. La “politicità” dell’accusa risiede nella ricerca di consenso presso un pubblico più vasto. E risiede anche nella richiesta, pur se in nuce ed interpretabile in modi diversissimi, di una diversa regolamentazione dell’arena digitale. Estremizzando, taluni basano le loro argomentazioni sulla sovranità della protezione dei dati sensibili dell’utente; altri sulla prevalenza dell’interesse del consumatore verso una migliore e più accattivante esperienza di acquisto. Ma se non si tratta (solamente) di una guerra commerciale fra potenze economiche per il controllo di fette di mercato, e se quindi emerge la necessità di argomentare la questione sul piano etico allora siamo di fronte ad uno scenario che richiede di comprendere come si articola la platea degli interessati e di comporre e rappresentarne l’interesse.

Insomma, bisogna essere consapevoli che le decisioni in materia di uso delle informazioni vanno ad incidere su aspetti fondamentali nella vita di ciascuno di noi, tanto quanto lo è, ad esempio, decidere la quantità di risorse da destinare alla sanità pubblica o all’istruzione. Dunque, parliamo di un’arena nella quale, per poter influire, bisogna anche raccogliere il consenso.